Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Linee guida per la creazione di pagine
Un sito (in particolar modo questo, su base wiki) è fatto di tante pagine tutte collegate tra loro, o tramite un menù o per dei link all'interno di altre pagine. Prima di pensare alla pagina, bisogna creare il collegamento che porterà a quella pagina.
Un collegamento si trova sempre tra due parentesi quadre (o graffe in caso di immagini o altro, ne parleremo poi)
Collegamento ad una nuova pagina
La nuova pagina deve avere un nome, inoltre è meglio stabilire un posto dove deve stare. Questo è da pensare prima di creare il link.
- Il nome della pagina è importante, e deve essere unico
- Le pagine sono suddivise per argomenti (o cartelle). Tutte le pagine dello stesso argomento sono nella stessa cartella. Una nuova cartella si crea con il link.
- Se nel link non si stabilisce il percorso, la pagina verrà creata nella direktory principale.
Esempio di collegamento
In pratica: Due parentesi quadre aperte / due punti / nome_cartella / due punti / nome della nuova pagina / barra in piedi / nome visualizzato del collegamento / due parentesi quadre chiuse.
Così: [[:nomecartella:nomepagina|questo è il link alla nuova pagina]] = questo è il link alla nuova pagina.
Quando si passa col mouse sul link viene mostrato il percorso e il nome della nuova pagina.
Nuova pagina
Quando il link è stato creato sarà di colore rosso finch'è non si crea la pagina. Poi diventa di colore verde. Cliccando sul link rosso si crea la nuova pagina.
Suddivisione per paragrafi
Piuttosto che una pagina molto lunga di solo testo, è meglio suddividere in paragrafi dando un titolo o sottotitolo ad ogni paragrafo. Ogni titolo o sottotitolo dei primi livelli crea automaticamente un menù in alto a destra (vedi ad esempio questa pagina). Questo facilita molto chi legge, tenerne conto!
Esempio sottotitolo
Questo sottotitolo (con tre segni uguale) non entra nel menù.
Altro esempio di sottotitolo
Questo è l'ultimo esempio, il sottotitolo di livello più basso….
Da tenera a mente
Nello scrivere la pagina aiutarsi con la barra in alto che facilita la creazione. Tenere a mente però:
- Uno spazio è importante, tanti spazi valgono come uno.
- Un “a capo” non viene visto, due si (serve però per rendere più leggibile la pagina di modifica). Se si vuole andare semplicemente a capo senza saltare una riga mettere "\\" (due barre rovesciate) alla fine dell'ultima parola.
- Ogni volta che si salva la pagina il sistema ne crea una nuova tenendo traccia della precedente. Se la nuova pagina modificata non piace o per qualsiasi motivo si può riprendere la precedente.
- È buona cosa scrivere in “Oggetto della modifica” la sintesi delle modifiche, soprattutto se più persone lavorano sulla stessa pagina, ma anche per avere a colpo d'occhio le modifiche fatte nelle varie versioni della pagina.
- Cliccare su “Modifiche minori” se non si vuole tenere traccia delle modifiche. Ad esempio se ci si accorge di un errore di battitura, in questo caso non vale la pena salvare tutta la pagina in una nuova revisione.
- Tutti possono vedere le varie versioni delle pagine modificate. Questa opzione più avanti la toglierei.