Esperanto Bergamo

La retejo de Bergama Esperanto Grupo

Strumenti Utente

Strumenti Sito


bergamo:nia_historio

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
bergamo:nia_historio [2025/02/04 12:21] giannibergamo:nia_historio [2025/07/02 09:34] (versione attuale) nadia
Linea 36: Linea 36:
 I successivi spostamenti di sede del Gruppo determinarono una certa crisi organizzativa per la difficoltà di svolgere iniziative senza un punto d'incontro e di riunione di agevole accessibilità per gli esperantisti di Bergamo e provincia. I successivi spostamenti di sede del Gruppo determinarono una certa crisi organizzativa per la difficoltà di svolgere iniziative senza un punto d'incontro e di riunione di agevole accessibilità per gli esperantisti di Bergamo e provincia.
  
-Degna di nota è comunque l'attività svolta a Sotto il Monte, ove insegnava il **[[https://www.wikiwand.com/it/Interlinguistica|M.o Mirko Marcetta]]** creatore del linguaggio "Vidling" e che per alcuni anni promosse e curò anche mostre di stampa esperantista nella piazza di Sotto il Monte, patria di Papa Giovanni XXIII.+Degna di nota è comunque l'attività svolta a Sotto il Monte, ove insegnava il **[[https://www.wikiwand.com/it/Interlinguistica|M.o Mirko Marcetta]]** creatore del linguaggio **[[https://kantaro.ikso.net/vidling_-_esperanto|"Vidling"]]** e che per alcuni anni promosse e curò anche mostre di stampa esperantista nella piazza di Sotto il Monte, patria di Papa Giovanni XXIII.
  
 Negli anni 1980 e 1981 la Presidenza del Gruppo venne tenuta dal **[[https://www.ecodibergamo.it/stories/Homepage/51394_cultura_addio_a_vittorio_mora_scrisse_la_grammatica_del_dialetto/|Prof. Vittorio Mora]]**; nel 1982 essa passò all'**Ing. Leo Franzoni** per parecchi anni attivo dirigente e Segretario Generale della FEI (Federazione Esperantista Italiana)((Suo è il progetto del piedistallo della statua di Padre Pio presso la parrocchia di Rimini dello scultore Paolo Arrighini.)), mentre il Prof. Mora divenne presidente onorario. Negli anni 1980 e 1981 la Presidenza del Gruppo venne tenuta dal **[[https://www.ecodibergamo.it/stories/Homepage/51394_cultura_addio_a_vittorio_mora_scrisse_la_grammatica_del_dialetto/|Prof. Vittorio Mora]]**; nel 1982 essa passò all'**Ing. Leo Franzoni** per parecchi anni attivo dirigente e Segretario Generale della FEI (Federazione Esperantista Italiana)((Suo è il progetto del piedistallo della statua di Padre Pio presso la parrocchia di Rimini dello scultore Paolo Arrighini.)), mentre il Prof. Mora divenne presidente onorario.
bergamo/nia_historio.1738668072.txt.gz · Ultima modifica: 2025/02/04 12:21 da gianni